Il report aziendale è una fonte di informazioni che può riguardare i più svariati ambiti:
Immaginerete quanto questo tipo di dati sia prezioso per l’analista, il controller od il manager deputato a valutare lo stato aziendale e prendere decisioni su accorgimenti e future strategie da implementare.
Oltre a dotarsi di un buon software per il controllo di gestione è fondamentale una corretta configurazione (e diffusione all’interno dell’azienda) della reportistica aziendale sul controllo di gestione. Questo garantisce vantaggi rilevanti perché mette a conoscenza gli organi competenti di informazioni importanti sulle performance aziendali. Il controllo di gestione nel suo complesso, anche attraverso l’analisi di validi report aziendali, costituisce un elemento fondamentale per il management e per gli organi esecutivi.
Poter disporre di buoni report aziendali, direzionali od operativi, consente ai responsabili di prendere decisioni veloci e più accurate, basate su dati aggiornati e non su sensazioni o indagini parziali.
Tra le varie tipologie di report aziendale si possono individuare i report direzionali ed i report operativi. La differenza è fondata essenzialmente sui destinatari del report.
I report direzionali verranno inviati alla direzione, ai vertici del management: saranno essenziali in questo caso la sintesi, la chiarezza e la progressività dell’analisi.
I report operativi sono invece utili a responsabili di area od altri organi aziendali intermedi: hanno quindi la necessità di essere più dettagliati, per garantire un controllo più accurato dei processi operativi.
Quando i dati a disposizione sono tanti e provenienti da differenti fonti è facile cadere nella tentazione di realizzare un “collage” di informazioni che, seppur completo, risulta di difficile comprensione per l’utente. Diventa centrale allora la capacità di un report di porre in evidenza gli elementi più rilevanti per ogni area del management ed omettere quelli meno significativi.
Se è vero che i dati sono il “nuovo petrolio” dopo l’avvento di Internet nelle nostre tasche, possiamo certamente dire che si tratta di una risorsa preziosa per ogni azienda. Molto di questo dipende tuttavia dalla fruibilità e dall’usabilità dei Report.
E3 offre un completo e moderno ambiente di sviluppo che consente, basandosi sull’infrastruttura OLAP e di Data Warehouse già presente, di realizzare report secondo le proprie esigenze. L’utente è in grado di accedere alle informazioni utilizzando i report preconfigurati o creandone di nuovi, secondo le proprie necessità e senza interventi a livello di programmazione.
Le funzioni di Analisi OLAP permettono in sede di navigazione la produzione contestuale di report di tipo diverso quali tabelle pivot, tabelle con grafici, serie storiche ecc. Apposite funzioni di distribuzione infine consentono la distribuzione (delivery) dei report in vari formati, dal PDF, al pacchetto Office, fino al formato Web per una veloce condivisione.
Scopri di più sul nostro software di report aziendale.