Come azienda che da anni si occupa di progettare e realizzare sistemi di monitoraggio e di governo di un business, non potevamo non specializzarci nella produzione di software di Data Warehouse.
Programmi informatici simili sono indispensabili per la realizzazione di un buon controllo di gestione e rappresentano un ottimo strumento di Business Intelligence. Ecco perché la nostra Suite E3 contiene anche tool di Data Warehouse che consentono di raccogliere informazioni da fonti varie e di organizzarle e sistematizzarle in idonei Data mart da cui alimentare report ed analisi aziendali utili per orientare le scelte del Management.
Per comprendere bene il concetto di Data Warehouse è utile la definizione del suo fondatore, William H. Immon. Il Data Warehouse “rappresenta una raccolta di dati integrata, orientata al soggetto, variabile nel tempo e non volatile, di supporto ai processi decisionali”.
In altre parole, il Data Warehouse è un processo tramite il quale, partendo da dati operazionali e dati esterni, vengono estrapolate informazioni utili per le attività della direzione aziendale. Queste informazioni andranno poi a formare un report che può aiutare i manager nella valutazione dell’andamento dei diversi settori aziendali. Con il Data Warehouse, ad esempio, si possono raccogliere dati riguardanti l’aspetto economico di un’impresa. A seconda di quello che emerge dalla ricerca, si possono ri-programmare gli obiettivi a medio o lungo termine. Il Data Warehouse è uno degli strumenti più utili per il controllo di gestione. Lo spiega benissimo il libro scritto da Matteo Golfarelli e Stefano Rizzi “Data Warehouse: teoria e pratica della progettazione”. Il volume, rivolgendosi a progettisti di database e ad aziende che vogliono dotarsi di sistemi di supporto alle decisioni, fornisce delle competenze tecniche per la realizzazione di software di Data Warehouse. Si tratta proprio del tipo di software che mette a disposizione Dialog con la sua Suite E3.
Tra le principali caratteristiche del Data Warehouse ci sono l’integrazione della raccolta dati e la fruibilità nel tempo. L’architettura del Data Warehouse è sempre:
Per quanto riguarda l’integrazione, bisogna sapere che all’interno del repository convergono dati e informazioni provenienti da diverse fonti che vengono catalogate in modo tale da essere facilmente comprese, elaborate o estrapolate dagli utenti.
Per quanto concerne invece la fruibilità nel tempo, ogni dato raccolto e archiviato all’interno di un Data Warehouse ha un orizzonte temporale molto più esteso rispetto ad un normale database operazionale. Ogni singola informazione viene classificata in base alle aree di interesse preimpostate ed è associata ad un intervallo di tempo piuttosto ampio.
Dunque, il Data Warehouse rappresenta il processo di acquisizione e distribuzione di informazioni disponibili all’interno o all’esterno delle aziende come supporto al management e, quindi, ai processi decisionali in seno all’azienda.
Il Data Warehouse non va confuso con il Data Lake, altra soluzione adottata per la raccolta e l’archiviazione di dati che possono risultare utili nel complesso contesto aziendale. Con il Data Lake vengono archiviati dati grezzi senza effettuare una particolare elaborazione. Le informazioni sono meno organizzate e vengono filtrate solo minimamente.
Il Data Warehouse quindi, si distingue da altri processi anche per gli utenti che sono in grado di effettuare analisi sui dati. Le informazioni elaborate richiedono solo che l’utente abbia conoscenza dell’argomento trattato. Inoltre i dati vengono mostrati e resi disponibili con delle presentazioni semplici, come grafici, fogli di calcolo, tabelle o altri strumenti che risultano comprensibili alla maggior parte dei dipendenti dell’azienda.
Altro punto da sottolineare è l’accessibilità ai dati. Siccome i dati sono già strutturati, con il Data Warehouse, le informazioni sono più facili da comprendere e interpretare.
Dalla definizione e dalle caratteristiche del Data Warehouse emergono anche i suoi vantaggi. Vale la pena sottolineare che il processo di acquisizione e di distribuzione delle informazioni è orientato agli oggetti, consente di effettuare analisi su dati di specifici ambiti aziendali, dalla produzione alla vendita. In secondo luogo il Data Warehouse, consentendo l’integrazione di dati provenienti da diverse fonti, crea una coerenza tra differenti tipologie di informazioni. Non c’è volatilità, perché i dati raccolti non cambiano, sono stabili. Infine il processo dà la possibilità di analizzare una variazione avvenuta nel tempo.
È molto utile usare il software di Data Warehouse per monitorare i tuoi KPI, ovvero gli indici significativi attraverso i quali valutare l’andamento dell’impresa.
I Key Performance Indicator possono essere di diverso tipo, ma sono fondamentali perché permettono ai manager di capire se e come i singoli reparti stanno raggiungendo gli obiettivi prefissati. In caso di risposta negativa, si ha il tempo di intervenire per correggere alcune azioni. Per avere un quadro chiaro dei KPI, l’analista potrebbe servirsi proprio del Data Warehouse. È solo un esempio di quanto questi strumenti siano funzionali ed utili per il Business Performance Management.
Ci sembra interessante ora dedicare un paragrafo al rapporto che intercorre tra Data Warehouse e Data Mining. Con Data Mining si intende il processo di estrazione di un’informazione da grandi archivi di dati, attraverso processi di interpretazione algoritmica, che si traduce nella messa a disposizione di indicazioni operative per orientare le azioni di business. All’interno del contesto aziendale, il Data Mining si basa sul data warehouse come repository informativo. La relazione tra Data Warehouse e Data Mining è strategicamente efficace quando sussiste la necessità di valorizzare informazioni aziendali presenti in grandi depositi di dati.
La nostra piattaforma E3 è un Data Warehouse Software che mira a governare le performance aziendali in tempi rapidi e con un ottimo ROI. Le funzionalità disponibili consentono di trattare ingenti moli di dati e di rappresentarli in modo efficace, generando un sistema di controllo di gestione completo ed efficiente.
In definitiva, il Data Warehouse non è esclusivamente un contenitore di dati, ma racchiude il complesso di strumenti e funzioni che consentono di:
Avere un software di Data Warehouse è un must per qualsiasi azienda che voglia crescere nel tempo. Ottenere report in grado di monitorare la situazione in tempo reale è fondamentale per il controllo di gestione. Ecco perché dovresti provare la nostra Suite E3.