Quando ci si trova in ambito aziendale non basta solo fare, è assolutamente necessario anche analizzare quanto si fa. Infatti, solo guardando con occhio critico alle azioni si possono rilevare eventuali errori o capire dove si può migliorare e come farlo.
Nel linguaggio specifico, si parla di Performance Management che si basa sugli indicatori di performance aziendali. Nel parlare di che cosa siano e di come funzionano, vedremo anche come la Suite E3 sia un’ottima scelta per queste operazioni che rientrano nel controllo di gestione di un’azienda.
Prima di capire quali siano gli indicatori per la valutazione della performance aziendale, è opportuno soffermarsi sulla definizione di performance management. Si tratta della gestione delle prestazioni di un’impresa, quindi di tutti quegli strumenti e quelle azioni che consentono di misurare ed analizzare le diverse attività che compongono la vita di un’azienda e di valutarne l’efficacia e la redditività. Lo scopo ultimo è quello di aiutare l’azienda a crescere, in meglio ovviamente.
Un altro obiettivo del Performance Management è quello di mettere in sinergia le aree manageriali delle aziende con quelle più operative attraverso il supporto alle funzioni di programmazione, controllo e valutazione dei risultati. Creare un sistema di Performance Management consente :
Per la valutazione della performance aziendale è necessario avere degli strumenti di misurazione che permettano di trasformare in numero ciò che si fa in azienda, in modo tale da poter lavorare con essi.
Per misurare l’andamento di un’azienda, vengono usati gli indicatori di performance aziendali, delle informazioni critiche, sintetiche, significative e prioritarie che permettono di misurare tutti gli aspetti concernenti un’impresa. Ad ogni indicatore è associata una variabile che ne dà la misura. Il loro scopo principale è quello di dare conto in maniera precisa dei fenomeni aziendali nel tempo e nello spazio per poi pianificare e programmare le attività del futuro, definire nuovi obiettivi, misurare gli scostamenti tra gli obiettivi attesi e i risultati ottenuti e per prendere dei provvedimenti in merito.
Un buon sistema di indicatori di performance aziendali consente di rilevare in maniera tempestiva le criticità di un’impresa.
Le performance di un’azienda non sono tutte uguali, ma variano a seconda dei settori. Al contrario, il sistema di misurazione delle performance aziendali deve avere degli indicatori che consentano di creare un quadro unitario e prospettico. Per questo motivo, questi indicatori devono avere delle caratteristiche precise, ovvero:
Queste sono le principali, ma anche la tempestività e la coerenza organizzativa giocano un ruolo importante per rendere questi strumenti utili alla pianificazione aziendale.
Esistono tanti indicatori di performance aziendali, ma ce ne sono 4 maggiormente diffusi. Essi sono:
https://dialog.it/kpi-significato-indicatori-di-performance/
È chiaro che oggi una buona attività di misurazione delle performance aziendali deve essere portata avanti da strumenti informatici che offrono agli impiegati un ottimo supporto per la valutazione delle attività dell’impresa e per la pianificazione degli obiettivi a medio e lungo termine.
Chi è alla ricerca di un buon software per il controllo di gestione può rivolgersi a Dialog ed alla piattaforma E3 da lei ideata. Lo scopo primario di questa Suite è proprio quello di raccogliere tutte le informazioni utili a supportare i processi decisionali per renderli accessibili in maniera sintetica, flessibile e semplice per l’utente.
Grazie alla Suite E3 si possono sviluppare delle applicazioni di Business Intelligence che permettono la valutazione della performance aziendale e la successiva pianificazione degli obiettivi. Si tratta di uno strumento veramente vantaggioso che non può, né deve mancare all’interno della gestione di un’azienda.